Cos'è don pino puglisi?
Don Pino Puglisi: Un Sacerdote Contro la Mafia
Don Pino Puglisi, conosciuto anche come Padre Pino Puglisi o 3P, è stato un sacerdote italiano ucciso dalla mafia a Palermo nel 1993. È un simbolo della lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia e un esempio di coraggio e dedizione al servizio della comunità.
Vita e Ministero:
- Nato a Palermo il 15 settembre 1937 in un quartiere popolare, Brancaccio.
- Ordinato sacerdote nel 1960.
- Ha svolto il suo ministero in diverse parrocchie, tra cui quella di Godrano, un paese particolarmente segnato dalla mafia.
- Nel 1990, viene nominato parroco della chiesa di San Gaetano a Brancaccio, quartiere controllato dalla mafia dei fratelli Graviano.
Impegno Sociale e Lotta alla Mafia:
- Don Pino si è subito impegnato nel recupero dei giovani a rischio, sottraendoli all'influenza della mafia attraverso attività educative, sportive e culturali.
- Ha fondato il centro "Padre Nostro" per offrire un'alternativa ai ragazzi del quartiere e promuovere la legalità.
- Denunciava pubblicamente l'oppressione della mafia e si batteva per i diritti dei più deboli.
- Il suo impegno infastidì profondamente la mafia, che vedeva in lui una minaccia al proprio potere.
L'Omicidio:
- Il 15 settembre 1993, giorno del suo 56° compleanno, Don Pino Puglisi viene assassinato a Brancaccio con un colpo di pistola alla nuca.
- L'omicidio fu commissionato dai fratelli Graviano, boss mafiosi di Brancaccio.
- Il processo ha portato alla condanna all'ergastolo dei mandanti e degli esecutori materiali dell'omicidio.
Beatificazione e Memoria:
- Nel 2013, Don Pino Puglisi è stato beatificato come martire della fede.
- La sua figura è diventata un simbolo di speranza e di riscatto per la Sicilia e per l'Italia intera.
- Il suo esempio continua a ispirare quanti si impegnano nella lotta contro la mafia e nella promozione della giustizia sociale.
- Il centro "Padre Nostro" continua la sua opera a Brancaccio.